Ciao a tutti mitici e bentornati, grazie a voi da oggi torno indietro di 25 anni.
Assieme a voi ho recuperato anche il mio F12 di quel tempo, ma ho un problema che non riesco a risolvere.
Lo scooter monta il vecchio kit Malossi MHR Trofeo 6 travasi testa monopezzo, debitamente elaborato, marmitta Stage R1200, carburatore Dell’Orto VHST 26 con collettore e pacco dedicati, albero motore Top Performances TPR con biella interasse 85 mm, accensione TPR, trasmissione Malossi Over Range completa e rapporti primari 13/44.
Il mio problema è che ho già detonato 3 pistoni in 5-6 tirate.
Lo scooter viaggia forte, al momento ho uno squish di 0,55 getto max 138 e di carburazione pare andare bene, detona sempre sulla parte opposta alla luce di scarico e non capisco il perché.
Potete aiutarmi?
Francesco
Caro Francesco, innanzitutto grazie di averci scritto.
Lasciando stare i convenevoli, cerchiamo di capire cosa può avere il tuo scooter.
In primo luogo dovrai effettuare una verifica complessiva del motore. I cilindri Malossi MHR 6 travasi con testa monopezzo sono abbastanza vecchi. Già da nuovi poteva capitare una testa non perfetta, quindi dovrai misurare l’altezza di squish su 4 lati del cilindro (sotto/sopra, destra/sinistra) e verificare che la quota di 0,55 mm sia su ogni lato del cilindro. Quelle teste, poi, non avevano sistemi di centraggio e, anche questa, può essere una causa del tuo problema. Quando utilizzavo quei cilindri, o qualsiasi altro cilindro similare, la prima cosa che facevo era inserire 2 spine di centraggio: solo in quel modo si può salire col rapporto di compressione, e scendere con l’altezza di squish, riducendo i rischi di detonazione. Non capisco perchè, ancora oggi, alcuni carter non abbiano spine di centraggio per il cilindro: hanno fatto cilindri con prigionieri esterni, carter partendo da zero e lasciano il cilindro libero di muoversi a piacimento? Mi piacerebbe chiederlo ai tecnici e non è escluso che non lo faccia. Anche per il cilindro, io ho sempre avuto il pallino di spinare i cilindri: in fondo basta una maschera ben fatta, non serve altro. Verificato questo, potrebbe esserci un problema di compatibilità della mappatura della centralina Top Performances TPR con la tua configurazione di motore. Ricordiamo, infatti, che le cause basilari della detonazione sono: eccesso di anticipo, rapporto di compressione troppo elevato, altezza di squish ridotta, benzina di cattiva qualità e/o non idonea, temperature di esercizio elevate (spero che tu non stia usando le masse radianti originali del Phantom e che il motore giri tra i 55 ed i 60° di temperatura dell’acqua). A tal proposito potresti fare, col pistone nuovo, 2 prove: la prima ritardando di 3° l’anticipo di accensione. Se noterai che il motore non detona più, e tende anche a distendersi meglio, era un problema di eccesso di anticipo. Seconda prova, lasciando l’anticipo attuale, portare l’altezza di squish a 0,60 mm. Poi prova entrambe le soluzioni insieme.
La mia esperienza mi dice sempre che, sostituendo un carburatore piccolo con uno più grande (e passare da 19 a 26 mm è un gran bel salto) bisogna ricontrollare anticipo e rapporto di compressione. Perchè? Ho sempre avuto questa “fissa” ed ebbi la conferma quando mi avvicinai alla Formula 3: con l’air restrictor a 24 mm, giravano con rapporti di compressione fino a 17/1 (motori Honda Mugen); se toglievi l’air restrictor, il motore esplodeva nel vero senso della parola. Questo perchè, se la carica immessa nel carter è inferiore, il motore “schiaccia” poca roba e non detona. Se, invece, entra più “roba”, è più facile che detoni. Quando detona, infatti, un motore turbo? Quando va a massima pressione. Confrontandomi con altri amici, ed esponendo questa mia teoria estesa dai 4 tempi, ho sempre convinto tutti. Io sarei pronto a scommettere che, tornando al 19, non avresti problemi di detonazione. In passato i kit Malossi erano “tirati” al limite sui 19 e tutti hanno imparato a lavorare con certe compressioni, certi valori di squish e certi anticipi. Se sei al limite e lo superi cambiando i parametri in gioco, è normale che salti per aria tutto. Può essere che quel cilindro, col 26, necessiti di essere scaricato un pelo di anticipo, di compressione o entrambe le cose.
Un discorso a parte merita la benzina: la benzina di oggi fa schifo, è spesso inquinata (per non dire altro) ed è spesso fonte di problemi. Prova a cambiare distributore, in primis, poi stai molto attento alle benzine 100 ottani che, in teoria, permettono di lavorare con anticipi e compressioni più tirate, ma sono piene di etanolo (fino al 10%) che, in certi casi, può “fregarti” se non sistemi la carburazione.
Facci sapere come è andata, ovviamente.