
Aprilia SR GT rappresenta una novità assoluta nel segmento degli scooter GT compatti, introducendo per la prima volta il concetto di “urban adventure”. Progettato per trasformare ogni spostamento in un’esperienza di guida emozionante, questo scooter unisce l’agilità cittadina alla versatilità necessaria per affrontare percorsi più impegnativi, anche fuori dai tradizionali tracciati urbani.
Con una posizione di guida dinamica e un manubrio ampio ispirato alle naked, lo SR GT garantisce un controllo impeccabile. Le sospensioni a corsa lunga e la maggiore altezza da terra facilitano la gestione degli ostacoli, mentre gli pneumatici “all terrain” assicurano aderenza su qualsiasi superficie, dall’asfalto cittadino alle strade sterrate. Non mancano i tratti distintivi Aprilia: un design sportivo, motori i-get da 125 e 200 cc con tecnologia Start & Stop per prestazioni all’avanguardia, e una dotazione completa che include fari full led, quadro strumenti LCD e il sistema di connettività APRILIA MIA (opzionale).
La polivalenza di Aprilia SR GT emerge immediatamente anche dalle scelte stilistiche, con forti richiami sia al carattere racing delle moto sportive Aprilia, sia al mondo dell’offroad. Nella vista laterale Aprilia SR GT si presenta compatto, con sbalzi ridotti e linee tese e dinamiche che ne enfatizzano la sportività.
Oltre a ospitare il serbatoio, il tunnel centrale funge da raccordo tra parte anteriore e posteriore, dando a SR GT un’immagine motociclistica. A ciò contribuisce anche la targa posizionata sulla ruota posteriore, che lascia la coda più snella e slanciata. In questa zona emergono, perfettamente integrati nel design, anche le maniglie per il passeggero e il gruppo ottico posteriore full led.
La posizione in sella di Aprilia SR GT è meno arretrata e più “attiva” rispetto a un tradizionale scooter GT compatto; è possibile adottare una seconda posizione dei piedi più avanzata sulle pedane per passare a un tipo di guida più rilassato che affatica meno nelle lunghe percorrenze, grazie a una pedana ergonomica, che nella sua parte esterna rievoca nelle forme le piastre protettive delle moto offroad.
Nella vista frontale spicca il gruppo ottico full led a tre elementi, tipico delle moto sportive Aprilia, così come la doppia carenatura che emerge ai lati dello scudo, ma è chiara anche l’ispirazione al mondo dell’enduro, con il parabrezza sospeso e l’ampio manubrio naked che contribuisce alla sensazione di controllo totale, soprattutto nelle manovre a bassa velocità nel traffico cittadino. Il manubrio è fissato al veicolo tramite un pregiato riser in pressofusione di alluminio, su cui compare il logo Aprilia. Anche i comandi al manubrio, ergonomici e intuitivi, sono di evidente derivazione motociclistica.
La strumentazione è completamente digitale: sull’ampio display LCD vengono visualizzate tutte le informazioni sul veicolo, oltre a una ricca serie di informazioni di viaggio, selezionabili attraverso il pulsante MODE sul blocchetto comandi sinistro. Quando lo smartphone è collegato tramite Bluetooth al veicolo, nel caso in cui sia presente il sistema di connettività APRILIA MIA (disponibile a richiesta), sulla strumentazione vengono visualizzate anche le notifiche relative alle chiamate in entrata e ai messaggi. Il sistema permette di gestire le telefonate attraverso l’apposito pulsante per la connettività sul blocchetto comandi destro e di sfruttare i comandi vocali dello smartphone per effettuare chiamate o riprodurre musica, attivando una playlist.
Il telaio a doppia culla in tubi di acciaio ad alta resistenza è di nuova concezione e ha permesso di ottenere rigidezze estremamente elevate, con evidenti benefici sulla precisione di guida e in termini di feeling all’anteriore. Tutto ciò unito a un significativo risparmio di peso grazie alle più recenti tecniche produttive. Il telaio è inoltre abbinato a un inedito comparto sospensioni a corsa lunga, appositamente sviluppato per questo modello e che contribuisce ad aumentare il controllo soprattutto in presenza di buche e asperità. All’anteriore lavora una forcella Showa con steli da 33 mm di diametro e un’escursione di ben 122 mm; al posteriore si trova invece una coppia di ammortizzatori Showa a doppio effetto e molla elicoidale con precarico regolabile su 5 posizioni; l’escursione è pari a 102 mm.
Grazie a una ciclistica raffinata, a un peso di soli 144 kg con serbatoio pieno (148 kg per la versione 200) e a cerchi in lega leggera da 14” all’anteriore e 13” al posteriore che ospitano pneumatici a larga sezione (110/80 e 130/70), Aprilia SR GT offre grande agilità e maneggevolezza nel traffico, ma si dimostra al contempo stabile a velocità più sostenute.
L’impianto frenante adotta all’anteriore un disco da 260 mm con profilo a margherita, più leggero e con una migliore capacità di dissipazione del calore, garantendo così migliori performance; al posteriore è montato un disco da 220 mm, anch’esso con profilo a margherita.
Aprilia SR GT 125 e 200 sono equipaggiati con un sistema antibloccaggio ABS monocanale sviluppato da Aprilia con Bosch. Il sistema elettronico di controllo della frenata impedisce il blocco della ruota anteriore nel caso di frenate brusche, o in presenza di fondo con scarsa aderenza.
L’Aprilia SR GT si distingue anche per una distanza minima dal suolo di 175 mm, misura sconosciuta ai tradizionali scooter GT compatti, che consente di superare senza problemi i dossi e scendere agevolmente da qualsiasi dislivello. Tutte queste caratteristiche, unite a pneumatici “tuttoterreno”, con battistrada lievemente tassellato, rendono Aprilia SR GT estremamente flessibile, adatto ad ogni tipo di utilizzo: città, strada, autostrada e fuoristrada leggero. Nove i litri di capacità del serbatoio per una autonomia di circa 350 km. Oltre al capiente vano sottosella della capacità di 25 litri, sono previsti accessori per rendere Aprilia SR GT ancora più pronto al viaggio, tra cui uno spazioso e resistente bauletto da 32 litri.
Aprilia SR GT svetta nel segmento degli scooter GT compatti anche in termini di potenza ed efficienza del motore, grazie a due modernissime unità Euro 5+ a iniezione elettronica, distribuzione a quattro valvole e raffreddamento a liquido della famiglia i-get.
Accanto al monocilindrico i-get di 125 cc, accreditato di una potenza massima pari a 11 kW a 8.900 giri e di una coppia che raggiunge i 12 Nm a 6750 giri, Aprilia SR GT 200 è spinto dal monocilindrico di 174 cc che vanta una potenza di 13 kW a 8.650 giri e una coppia di 16,5 Nm a 7000 giri. Valori di assoluto riferimento, che garantiscono elasticità, brillantezza nella ripresa e fluidità di marcia in ogni condizione.
Tali risultati sono stati ottenuti attraverso un lavoro minuzioso su gran parte dei componenti, con l’obiettivo di ottimizzare il rendimento termodinamico; in particolare, il motore 200 adotta un cilindro in alluminio con rivestimento in Nikasil, soluzione di derivazione motociclistica, e un pistone rivisto nella geometria del cielo. Le maggiori prestazioni del motore hanno richiesto inoltre l’adozione di un pacco radiante più efficiente, mentre anche la trasmissione CVT, con una frizione di maggiori dimensioni, è stata rivista per adeguarsi alla curva di potenza del motore.
Tutti i modelli della gamma Aprilia SR GT sono equipaggiati col sistema di Start & Stop denominato RISS (Regulator Inverter Start & Stop System). Il sistema prevede l’eliminazione del classico motorino di avviamento, sostituito da una macchina elettrica brushless installata direttamente sull’albero motore. I vantaggi sono molteplici: massima silenziosità in avviamento, più leggerezza e affidabilità, minori consumi. Lo Start & Stop provvede a spegnere automaticamente il motore passati da 1 a 5 secondi dall’arresto (a seconda che il motore abbia o meno raggiunto la corretta temperatura di esercizio). È sufficiente una minima rotazione del comando del gas per far ripartire istantaneamente il motore, nel silenzio totale, data l’assenza del classico motorino di avviamento. Tutto ciò si traduce in motori estremamente parchi nei consumi di carburante: la percorrenza su ciclo WMTC è pari a 40 km/l per SR GT 125 e 38,5 km/l per SR GT 200.
Aprilia SR GT affianca a una versione più classica anche l’allestimento Sport, contraddistinto da grafiche e finiture ancora più grintose e sportive.
Aprilia SR GT è proposto nelle colorazioni con finitura lucida metallizzata Aprilia Black e Opalescent Light, e nel colore opaco metallizzato Street Grey, in abbinamento a cerchi, pedane e maniglie passeggero in colore nero. La sella è bicolore nera e grigia, con cuciture grigie.
La versione Sport richiama ancora più prepotentemente le tipiche livree delle moto sportive Aprilia, con le tinte Red Raceway, Savana Grey e Space White che si abbinano a cerchi verniciati in rosso e a una sella nera in doppio rivestimento con cuciture rosse. Pedane, maniglie passeggero e tunnel centrale sono in nero opaco. L’allestimento è completato da grintosi dettagli rossi e dalla grande “a” di Aprilia che campeggia ai lati dello scudo.
La linea di accessori di Aprilia SR GT è studiata per accrescere comfort e funzionalità del veicolo. In abbinamento all’ampio vano sottosella, per aumentare ulteriormente la capacità di carico è disponibile il bauletto da 32 litri. Lo schienalino è disponibile separatamente, così come la pratica borsa interna realizzata sulle forme del bauletto.
Il parabrezza più ampio e protettivo presenta paramani integrati ed è realizzato in metacrilato trasparente antiurto: garantisce la migliore protezione dagli agenti atmosferici, mantenendo un’eccellente visibilità.
Le protezioni perimetrali, in tubi di acciaio verniciati in nero opaco enfatizzano le linee sportive e proteggono il veicolo dagli urti accidentali.
Gli ammortizzatori posteriori sportivi sono caratterizzati da una maggiore forza di smorzamento sia in compressione che in estensione, fornendo un comportamento più sportivo e aumentando il comfort di marcia, soprattutto con il passeggero. Le molle verniciate in rosso conferiscono un look ancora più grintoso al veicolo.
Completano la gamma di accessori le manopole riscaldabili e il telo coprigambe, il sistema di connettività APRILIA MIA, per collegare lo smartphone al veicolo tramite Bluetooth, il sistema di antifurto elettronico e il telo copri veicolo da esterno.