
Ciao! Vorrei trasformare il mio Aprilia Scarabeo Minarelli DD del 1998 in qualcosa di più performante.
Mi potresti consigliare una buona elaborazione?
Alessandro
Carissimo Alessandro, non è facile rispondere a una domanda come questa perché, vista la disponibilità di materiale per i motori Minarelli, si può partire da un’elaborazione semplicissima fino ad arrivare a qualcosa di molto sofisticato, potente e difficile da gestire. La cosa più sensata da fare è iniziare comprando componenti che potranno esserti utili anche realizzando un upgrade, senza dover buttare nulla. Lasciando il cilindro e i rapporti originali, potresti partire con un carburatore maggiorato, spugna filtro aria, centralina ad anticipo variabile Top Performances e un variatore ad ampia escursione come il Top Performances GP. Il Top Performances GP è un variatore validissimo ma, per mia esperienza personale, con la cinghia originale Yamaha deve essere leggermente modificato per garantire le migliori prestazioni. Questa modifica consiste nel tornire il mozzo per accorciarlo di 1,5 mm e poi ottimizzare la taratura con l’aggiunta di rasamenti che, poi, potrai cambiare man mano che si usura la cinghia. Senza questa modifica, il variatore non rende come dovrebbe. Io, poi, di solito elimino tutte le alette della semipuleggia fissa, altra modifica che, in base alle mie esperienze, funziona molto bene.
La marmitta rientra nel secondo step.
La migliore marmitta in circolazione per i 50 cc, che comunque funziona anche sui 70 cc base e intermedi, è la Leovince SP3. A trovarla, una marmitta dell’Aprilia Sonic GP/SR non catalitica andrà ancora meglio con un 50 cc. Non ho ancora provato l’ultima Polini: mi riprometto di farlo al più presto. Montando la SP3 dovrai incrementare il carico della molla di contrasto e montare un set di mollette dei ceppi frizione più rigide per bilanciare lo spostamento del regime di coppia dato dalla marmitta, oltre a rivedere il peso dei rulli. Già in questa configurazione, con una messa a punto curata, il tuo scooter sarà irriconoscibile.
Se deciderai di passare al 70 cc, un gruppo termico base tipo Top Performances, DR o Polini potrebbero essere una buona scelta. Monta un cilindro in ghisa, che su un Minarelli stradale assicura prestazioni più costanti a caldo. Per i rapporti finali, la scelta è tua: dipende dal peso del pilota, percorsi affrontati e, soprattutto, i gusti di chi guida. Un rapporto troppo lungo, ricorda, non serve a nulla se non hai la potenza per tirarlo. Poi, per carità: in discesa corrono anche i cocomeri!