
Ciao Pier, sono Giuseppe e ti scrivo per un consiglio inerente il mio Aprilia SR 50 R Factory ad iniezione (motore Piaggio Purejet del 2005). Lo scooter attualmente è fermo perchè ha due problemi: 1) con il caldo si avvia con difficoltà, mentre d’inverno parte subito; 2) la pompa dell’acqua perde dal lato inferiore del carter. Sono stato più volte presso un’officina autorizzata Aprilia, dove mi è stato detto dal meccanico che l’iniettore sarebbe da sostituire e lo stesso vale per la pompa dell’acqua. Quest’ultima è stata sostituita 2 anni prima presso la stessa officina autorizzata ed ho percorso solamente 1700 km da quando è stata cambiata (lo scooter lo uso solamente d’estate) e il meccanico vuole altri soldi per aprire nuovamente il motore, visto che non vuole riconoscere il lavoro fatto male, perchè dice che è passato troppo tempo. A questo punto ti chiedo se conviene ripararlo oppure no, visto il costo elevato del lavoro!
Caro Giuseppe, i motori 2 tempi ad iniezione diretta sono stati un disastro. Il Ditech, a suo tempo, fu una delle cause di problemi Aprilia, azienda che fino a due anni prima di questa sfortunata avventura dello stabilimento per realizzare i motori in casa era una delle Case motociclistiche meglio messe in Europa. Quel motore fu un flop e le voci che circolavano all’epoca ci narrano che sembra fosse stato fatto per una ripicca con Minarelli: probabilmente certi manager della casa non furono accorti nel prendere questa decisione. Piaggio seguì l’esempio Aprilia e realizzò il Purejet 50, sempre con tecnologia Orbital per l’iniezione diretta. Anche questo motore ebbe grandi problemi e fu progressivamente abbandonato. La prima domanda è: chi ti dice che una volta sostituito l’iniettore, il motore funzionerà correttamente? Visto che non esiste una vera diagnosi per questi motori, ricordo che ai tempi si procedeva alla cieca, cambiando i componenti e facendo una specie di casistica che girava poi tra le varie officine di marca. Potrebbe dipendere più da un sensore e non dall’iniettore, in base a come descrivi la problematica, in quanto il motore sembrerebbe essere grasso di carburazione: in inverno parte facilmente, in estate, quando col caldo la carburazione tende ad essere più grassa, sembra che il sensore temperatura aria non funzioni. Se poi devi anche aprire il motore per la perdita di liquido dalla pompa dell’acqua, la riparazione diventa costosa perchè, una volta che fai questo tipo di intervento, è stupido non sostituire anche i cuscinetti insieme ai paraoli. Ora, se lo scooter è in buone condizioni, la cosa più sensata da fare è comprare un motore a carburatore in buone condizioni e sostituire il tuo. La riparazione della pompa dell’acqua non è costosa in termini di ricambi in quanto devi sostituire la girante, cuscinetti e il paraolio. Il paraolio originale Piaggio è una vera maledizione in quanto, se non si ha una buona esperienza, è difficile da montare senza danneggiarlo e occorre un attrezzo specifico per spingerlo in sede senza danneggiarlo.

attrezzo montaggio paraolio pompa acqua Piaggio
La pompa acqua Minarelli, invece, è semplicissima da revisionare essendo completamente esterna. Detto questo, valuta i costi e decidi come procedere. Concludo dicendo che un meccanico serio si prende sempre le sue responsabilità, offre una garanzia sul suo lavoro perchè vale molto di più il buon nome dell’officina che mezza giornata di lavoro per mantenere un buon rapporto col cliente. Se il motore ha percorso solo 1700 km dalla revisione della pompa dell’acqua prima di perdere di nuovo, vuol dire che l’intervento non è stato effettuato correttamente e che il paraolio di tenuta della pompa è stato montato malamente: su questo non si discute.