Home RubricheEditoriali Siamo tornati!

Siamo tornati!

di Alessandro Cortellessa
258 Visite

Erano un paio d’anni che Pierluigi me lo diceva, ed insisteva: “Alessà, guarda che dobbiamo rifare Scooter Magazine, c’è ancora tanto da fare e tante persone ci aspettano!” Io invece stavo aspettando di capire … quando sarei potuto andare in pensione, perché gli anni passano e la stanchezza comincia a farsi sentire. Sotto sotto sapevo che “Mancio” aveva ragione … ma tergiversavo. Una sera però ho provato a verificare, così, giusto per avere la scusa e la certezza di non doverci rimettere le mani: strano ma vero – non me lo aspettavo – il dominio scootermagazine.it era libero! Lo avevamo lasciato, all’epoca della chiusura del giornale, che non era disponibile, e per quel motivo avevamo continuato con la parentesi interlocutoria, durata fino al 2019, di Scooter Webzine. Purtroppo non c’erano i presupposti giusti, soprattutto non avevamo ben chiare molte cose e dinamiche di internet, venendo da circa quindici anni di giornale cartaceo e quell’esperienza decidemmo di archiviarla.

Il destino ci ha però dato una mano, come avrei fatto a dire di no, ora che il sito era disponibile? Metteteci anche la fortuna di aver finalmente trovato un web master in gamba e dinamico, cosa molto più complessa quanto sia lecito immaginare, e la squadra era di nuovo completa nelle sue basi, Borellik compreso che metterà la sua attuale competenza di istruttore federale a disposizione. Qualche anno e tanti capelli bianchi in più – per chi ce l’ha! – ma la stessa voglia goliardica di allora, con una sottile ma enorme differenza: siamo, tutti noi del team di Scooter Magazine, oggi serenamente avviati in altre attività, anche simili giornalisticamente parlando, e possiamo quindi farlo davvero con sana passione, senza l’incubo di allora – che poi portò fisicamente alla decisione della chiusura del giornale – dei costi elevati della stampa che non erano più coperti da vendite in edicola e pubblicità tali da rendere piacevole proseguire senza tribolazioni. Liberi quindi ora di giocare, cazzeggiare, divertirci, instaurando un rapporto diretto con i lettori, aspetto che tra web e social è oggi enormemente più facile. Bene, si ricomincia. E’ bastato un post su un gruppo facebook per scatenare centinaia di reazioni entusiastiche e capire che, sì, stavamo facendo una cosa giusta e soprattutto che davvero ci sono in giro ancora tanti appassionati di scooter, preferibilmente moooolto elaborati, che si divertono a metterci le mani. Magari meno ragazzi di un tempo e con qualche “anta” primavere sulle spalle, mossi dalla stessa passione e da una grande nostalgia di quando con gli scooter ci si divertiva davvero. In un’epoca di omologazione “green” e risvoltini a trazione elettrica, a noi piace ancora sentire vroom vroom, anzi addirittura il breem breem metallico dei motori a due tempi: sì, quelli inquinanti, puzzolenti e che trasudano olio. Certo, lo faremo dove si può fare, nel rispetto delle norme, non sia mai ci diano dei “politicamente scorretti” (lo speriamo però …!) e parleremo anche di tutto il mondo scooter attuale e delle motine che chiamavamo “young bike” fino a 125cc, sembra che ci sia un piccolo ritorno di passione di molti ragazzi anche per quelle. Magari ci scappano due spiccioli di pubblicità, così da poter reinvestire qualcosa e magari fare da “mentori” e far crescere nuovi “colleghi” giovani in gamba, che vogliano raccogliere il testimone di Pierluigi: non so lui, ma io tra qualche anno in pensione voglio andarci davvero!

Potrebbe piacerti anche

16 commenti

Alessandro Spagnolo 06/05/2025 - 15:41

Rileggere Scootermagazine mi riempe di gioia potere rivedere questi colori queste pagine grazie alle quali ho tanto sognato in passato mi riempe di gioia grazie per esser tornati un abbraccio con affetto

Rispondi
Redazione 06/05/2025 - 16:08

Grazie Alessandro, fa tanto piacere anche a noi aver avuto un così caloroso riscontro di nuovo, ci ricorda gli anni delle fiere dove incontravamo tantissimi appassionati come te, ora con la velocità del digitale gli scambi saranno più veloci rispetto a quando uscivamo con il giornale!

Rispondi
Alberto 07/05/2025 - 02:32

E’ uno spettacolo vedervi tornare, BRAVI !!!

Rispondi
Riccardo 07/05/2025 - 15:04

Un grande grazie di essere tornati!

Rispondi
EGVmotorsport 09/05/2025 - 09:49

È una bellissima notizia!
Dopo tanti anni, mi arrivano ancora mail di ragazzi, che mi chiedono se posso dare a loro dei consigli su come elaborare un propulsore 2 tempi.
La maggior parte delle mail iniziano così:” Ciao sono un ragazzo di ( nome della città,) che, tramite un amico di mio padre o in alternativa cecando su internet, sono riuscito a leggere qualche rivista o articolo di Scooter&magazine.
Avrei voluto nascere in quei tempi perché ora non c’è più nulla di concreto che mi sia di aiuto per capire e provare a fare rendere più veloce il mio mezzo.
Ci sono tantissimi forum dove dei ragazzi spiegano cosa fare, ma sono solo dei consigli che non ti spiegano un concetto tecnico del perché vada fatto.
Mi può essere di aiuto se le chiedo che materiali dovrei montare?
E se non le chiedo troppo mi può spiegare se esiste una tecnica per imparare a carburare poi il motore?”
Mi piacerebbe molto rispondere a tutte queste mail ma purtroppo è difficoltoso per gli impegni lavorativi e raramente riesco a farlo.
Detto questo, penso che sia giusto che i ragazzi di oggi, possono immergersi in quello che hanno avuto modo di assaggiare e provare le generazioni precedenti.
E, conoscendo l’animo delle persone che lavorano nel team, sono sicuro che la nuova generazione e anche le precedenti saranno felici e curiosi nel leggere di nuovo i vostri articoli.
Congratulazioni.
Emiliano Giardili.

Rispondi
Redazione 12/05/2025 - 20:15

ciao Emiliano, grazie per le tue parole, ci incoraggiano! Cercheremo di accontentare proprio quella fascia di persone, e ce ne sono ancora tante da quello che stiamo vedendo dopo una sola settimana che questo sito è andato online, che cerca un po’ di informazioni tecniche, vere e spiegate con cognizione di causa grazie ai consigli di Pierluigi. Un abbraccio, in attesa di poter provare qualche tuo scooter!

Rispondi
Andrea Liverani 09/05/2025 - 23:25

Ho iniziato a seguirvi nel lontano ‘96 e grazie a voi negli anni ho portato avanti la mia passione con il massimo entusiasmo, fino a creare il mio F10 YZ80 che vi feci testare a Latina nel 2015.
Per me fu una vittoria!
Vi ringrazio ancora e tornerò a seguirvi come un tempo!
Ciao Pier, ciao Ale!
Vezz

Rispondi
Redazione 12/05/2025 - 20:17

Ciao Andrea, grazie per il tuo messaggio, ci fa molto piacere risentirti

Rispondi
Daniel 13/05/2025 - 11:08

Bellissimo rivedervi operativi!
So che siete appena partiti,
secondo me dovreste sfruttare anche i vari social per dare più visibilità al sito,
linkando i vari articoli o facendo sondaggi per esempio sui temi da trattare,giusto per coinvolgere il lettore.
Altro suggerimento magari se farete delle nuove prove in pista
inserire dei video tramite il vostro canale su youtube.
Comunque in bocca al lupo a tutti voi!

Rispondi
Redazione 20/05/2025 - 11:18

Ciao Daniel, grazie per il tuo incoraggiamento e per i suggerimenti, che ovviamente teniamo in conto per offrire man mano una sempre più gradevole esperienza ai nostri lettori. Per quanto riguarda i social stiamo ovviamente già operando, anche se per noi che abbiamo qualche ano sulle spalle è un pò difficile seguirli con la velocità dei giovani d’oggi. In ogni caso ti segnalo che sono già operative sia la pagina Instagram (scootermagazine official) e Facebook (scooter magazine). A proposito di video e Youtube, è un altro dei progetti che abbiamo già in cantiere e che diventeranno operativi nel prossimo futuro. Un saluto, redazione Scooter Magazine

Rispondi
Gabriele 14/06/2025 - 02:43

É sempre un piacere vedere e ritrovare queste pagine e quei colori tipici che hanno accompagnato l’adolescenza e le impennate di molti di noi.
I tempi di oggi sono cambiati da allora ma un certo brum brum motoristico ancora permane..qualche lettore bambino di ieri oggi grazie a voi é divenuto qualcosa nel settore..altri si sono dati al collezionismo di mezzi o pezzi storici..lo Scootercross é risorto più pompato e potente di prima da solo e senza i grandi nomi dei produttori a spingerlo.
Ad alcuni di noi suonano ancora in testa i consigli di Pier col VM20..piattelli variatore..e di contro c’è tutta una generazione nuova di figli e nipoti che magari si trova un piccolo scooter in cantina ma che non sa cosa farci..e in questo vi stavamo aspettando perché non si finisce mai di imparare e anche loro devono avere la chance di leggere e crescere a brum brum..ci perdonerà Greta Thumberg per l’inquinante 2 tempi ,ma questa cosa sa da fare eccome.
Ben tornati.

Rispondi
Redazione 15/06/2025 - 16:22

Ciao Gabriele, grazie per il tuo commento sincero e appassionato, quello che dici ci fa molto piacere e ci fa piacere anche sentire che ancora oggi, nonostante il mondo sia cambiato, ancora qualche ragazzo si appassioni ai motori, magari appunto trovandone uno in garage o in cantina, del nonno o dello zio e quasi non sapendo a cosa serva! Incredibile, quella che era la nostra chiave per la libertà di soli 20/30 o 40 anni fa, oggi sembra addirittura un qualcosa di strano, da studiare! Però, come giustamente affermi, un “certo brum brum motoristico” permane: e oggi, con il digitale, sicuramente riusciamo ad arrivare più in profondità a tutti questi appassionati che un tempo era difficile raggiungere con il solo giornale cartaceo in edicola. Un saluto!

Rispondi
marco 27/07/2025 - 20:53

Che dire, welcome back, e con grandissimo piacere. Giusto ora che è fine luglio 25, stavo indagando quale fu l’ultimo numero stampato di Scooter magazine, a proposito vi va di raccontarci come fu la chiusura ? sicuramente vi fu un misto di amarezza ma anche un peso tolto dalle spalle, immagino. Ho visto che recentemente a pomposa hanno organizzato uno scooter day, sarebbe fighissimo se Scooter magazine e i ragazzi che hanno organizzato uniste le forze per un evento in stile scooter week end come quelli organizzati in germania al tempo. io verrò sicuro con tutti e 9 i miei scooter da competizione, l’ultimo mostro e un honda X8R-X 12″ con motore elettrico da 11kw ma con più coppia di un panigale… Pierluigi te lo farò provare una volta finito. ciao grazie e a presto Marco, Bed&Breakfast Milu

Rispondi
Redazione 28/07/2025 - 10:33

Ciao Marco, grazie per il tuo messaggio. L’ultimo numero stampato di Scooter Magazine fu il 205 dell’aprile 2012. La situazione, venivamo dagli anni dopo la famosa crisi innescata nel 2008 dalla Leman Brothers negli Usa, che si sentì forte in Europa negli anni 2010/2014, era diventata pesante e i conti economici del giornale erano in sofferenza, per cui prima di fare danni alle aziende coinvolte (il giornale, con la sua cadenza mensile, deve uscire ogni mese anche se i ricavi non coprono i costi, a differenza di un negozio che, ad esempio, può smetter di comprare un certo tipo di merce se non la sta vendendo) decidemmo nostro malgrado di fermarci. La tecnologia di internet prima ma soprattutto degli smartphone poi (che uscirono intorno agli anni 2010-2011) rendeva il giornale difficile da gestire con la sua inevitabile lentezza. Il target dei lettori di Scooter Magazine, giovani e giovanissimi, quindi tecnologicamente aperti e veloci all’innovazione, furono tra i primi a seguire le nuove tecnologie, rispetto ad altri settori, per cui anche le vendite in edicola calarono. Venendo ai giorni nostri, sicuramente ci farebbe molto piacere collaborare con la manifestazione di Pomposa che citi (o con altre simili) per dargli una maggiore visibilità mediatica. E chissà che un giorno non riusciremo a organizzare qualcosa, insieme anche ai nostri amici meccanici di sempre, magari cominciando da qualche fiera locale o in occasione di qualche gara al “nostro” circuito preferito il Sagittario di Latina dove abbiamo effettuato decine e decine di test in pista!

Rispondi
Alessandro 08/08/2025 - 22:51

Sono del 1985,appassionato fin da piccolissimo di meccanica,un giorno mio fratello maggiore(anch’egli appassionato e possessore di una Vespa Special con Polini doppia…)porta a casa una rivista sprovvista di copertina ma che raffigurava un Quartz in piega col numero 209… l’ho presa da Enzo disse… neanche avevo 14 anni,scoprii che si chiamava Scooter Magazine,da allora tutti i mesi in edicola,dopo qualche anno feci l’abbonamento in modo da non perdere neanche un numero(compreso in Pista).
Grazie a voi ho appreso la tecnica motoristica,acquisito professionalità ed ampliato le mie capacità espressive nonché coltivato la mia passione a 360gradi senza più sentirmi in colpa di truccare lo scooter ai miei amici…
Siete stati i miei mentori e sono contentissimo che siate tornati ad esserlo,perché in questi anni senza la rivista,ripiegando sui social(dove bisogna scavare tanto per ricavare qualcosa di genuino)mi sono reso conto di aver brancolato nel buio.
Grazie di tutto,spero di incontrarvi un giorno

Rispondi
Redazione 09/08/2025 - 09:52

Ciao Alessandro, grazie per il bel messaggio. Ci fa piacere leggere la tua storia e soprattutto la passione che hai avuto per Scooter Magazine. Grazie ai consigli e alla tecnica di Pierluigi tantissimi ragazzi hanno avuto una guida per mettere le mani sui motori degli scooter (e non solo) con cognizione di causa. Ora, con il sito internet, il rapporto diventa più immediato e diretto, senza gli inevitabili tempi lunghissimi della carta stampata, inconcepibili con la velocità dell’era degli smartphone. Siamo qui ora, e puoi contattarci quando vuoi!

Rispondi

Lascia un commento

©2025 Scooter Magazine – All Right Reserved – P.IVA IT09633670584

Sviluppato da LP

Iscriviti alla newsletter!

Vivi la passione per gli scooter con noi! Iscriviti per ricevere la nostra newsletter settimanale e non perderti le migliori storie e novità dal mondo degli scooter.