Home TecnicaPosta tecnica Una gabbia a rulli nel variatore?

Una gabbia a rulli nel variatore?

una soluzione possibile?

di Redazione
59 Visite

Ciao Pier!
Ho visto un video di un preparatore che ha installato una gabbia a rulli all’interno di un variatore per migliorare la scorrevolezza del mozzo. Effettivamente, quando fa girare la puleggia sul mozzo, pare non fermarsi più. Che ne pensi di questa soluzione? É molto semplice, senza grasso, senza nulla. Mi chiedo perché non ci abbiano pensato le Case costruttrici di motori e di elaborazioni. Sarei intenzionato a mandargli il variatore del mio Honda SH 150…
Paolo

Carissimo Paolo, non so chi abbia mai potuto fare un lavoro del genere, ma in ogni caso si tratta di una persona che non ha la giusta preparazione tecnica. Se un “preparatore” monta un astuccio a rulli (e non una gabbia, cosa ben diversa) per migliorare la scorrevolezza del mozzo del variatore, o non ha capito molto di come funzionano un variatore e un astuccio a rulli, o vuole impressionare la gente a fini pubblicitari e commerciali. In primo luogo il personaggio in questione non ha capito che l’astuccio a rulli viene impiegato su applicazioni in cui ci sia un attrito volvente, ovvero un corpo che ruota all’interno di un altro (alberini degli ingranaggi, ad esempio). Il variatore, invece, NON RUOTA intorno al mozzo, ma scorre su di esso SOLTANTO in senso longitudinale concretizzando un esempio di attrito radente, ovvero un corpo che striscia su di un altro. Ora, se prendi in mano un variatore e lo fai girare su un astuccio a rulli, è naturale che esso giri molto più velocemente di quanto possa fare con una bronzina. Ma, una volta montato sull’albero motore, il piattello si blocca da un lato sull’albero motore e dall’altro sulla puleggia, impedendo la rotazione sul mozzo e permettendo esclusivamente lo strisciamento su azione di spinta dei rulli. Quindi, chi monta un astuccio a rulli su un variatore, o non ha capito niente di come funziona questo componente, o prende in giro le persone. Seconda cosa, gli astucci a rulli sono fatti per lavorare lubrificati da olio e non a secco: acciaio su acciaio si logora in un attimo senza un velo di lubrificante di eccellente qualità ricco di additivi HP (High Pressure). Senza paraoli, poi, all’interno di questo povero cuscinetto finirebbe di tutto (polvere di cinghia, polvere di frizione…), distruggendolo anzitempo. Ora, al tuo posto io non manderei mai il mio variatore ad uno che o non sa come funziona, o che mi vuole prendere in giro. Poi, per carità, come diceva sempre il mio amico Joe “ad ognuno il suo veleno”.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

©2025 Scooter Magazine – All Right Reserved – P.IVA IT09633670584

Sviluppato da LP

Iscriviti alla newsletter!

Vivi la passione per gli scooter con noi! Iscriviti per ricevere la nostra newsletter settimanale e non perderti le migliori storie e novità dal mondo degli scooter.